Vai ai Contenuti - Go to content Vai alla Navigazione - Go to navigation Vai alla Ricerca - Go to search
AGENSU :: Agenzia d'informazione telematica per la storia e le Scienze Umane

Dio dirà l’ultima parola

mercoledì novembre 29, 2006

Fiorenzo Emilio Reati, Dio dirà l’ultima parola. La persecuzione della Chiesa cattolica in Russia in epoca sovietica.



Emilio Reati è stato Direttore dell’Istituto Superiore per gli studi filosofici “San Tommaso d’Aquino”, attualmente è professore al Seminario cattolico di San Pietroburgo, nonché docente di Filosofia presso l’Università Statale di San Pietroburgo.
Emilio Reati, prima di tutti i titoli accademici, è un frate francescano che vive e lavora in Russia da circa nove anni. La sua sensibilità emerge con forza dalle pagine di questo suo ultimo studio, ‘piccolo volume’, com’egli stesso lo definisce, che prelude alla stesura di un volume più consistente già in elaborazione. Il libro, piccolo nelle dimensioni, non lo è sicuramente nei contenuti, che risultano essere di una crudezza estrema in quanto desunti e dimostrati da documenti ufficiali cui Reati è il primo ad accedere dopo lunghi decenni di ‘cortina di silenzio’.
Così esordisce, infatti, l’Autore nell’introduzione: “Le vicende che narrerò in questo libro mettono in luce la silenziosa testimonianza di fede in Dio e di perdono per il persecutore di migliaia di vescovi, preti, monaci, monache e di fedeli laici incarcerati, torturati, fucilati in epoca sovietica” .
Mettere in luce, portare alla luce, significa scavare senza sosta negli archivi sigillati, ancora ma non per molto, dell’ex-Unione Sovietica, far emergere dalla facciata ideologica dell’utopia comunista i risvolti neri, oscuri della pratica leninista e di partito, ma soprattutto, per lo spirito francescano di Reati, significa evidenziare, rendere manifesta, la forza della fede che ha sostenuto tutti i martiri del regime comunista e l’amore per gli altri, - “l’amore della vittima che perdona il suo assassino [...] [come rivelano le parole] del patriarca ortodosso russo Tichon [...]: ‘Beati voi che sarete insultati, perseguitati e calunniati a causa di Cristo; gioite nel vostro soffrire, amate il vostro assassino, non rispondete mai alla violenza con la violenza, ma solo con l’amore’” -, che li ha contraddistinti e soprattutto allontanati, separati nettamente, violentemente, dai loro oppressori che nella loro concezione di libertà hanno interiorizzato l’eliminazione della diversità e della resistenza alla negazione della verità e della storia.
“Morire di morte violenta in un gelido lager sconosciuto dell’immensa Russia per amore di Cristo... questa è la gloria più alta, questa è la luce più splendida della ‘Santa Russia’, cristiana da mille anni” . Nelle parole del metropolita di Pietrogrado Vienamin risalta quello che sarà il filo conduttore del volume, che tra la diretta testimonianza di documenti, atti normativi e provvedimenti amministrativi, vuole rendere evidente ciò che ancora per molti non è mai esistito e che è chiaramente reso dalle parole dello storico Nicholas Werth: “Non è mai accaduto nella storia che un intero paese sia diventato un immenso lager con 15 milioni di detenuti dei quali ben 9 milioni assassinati” .
E di questo lager hanno fatto parte i martiti rossi ed i martiri bianchi, ovvero, nelle parole di Reati, coloro che “nel periodo sovietico prebellico [...] non allineati con il regime [...] furono internati nei lager e fucilati” e coloro che “nel periodo postbellico [...] furono discriminati a scuola, sul lavoro e nella vita sociale. [...] Dalla metà degli anni sessanta si fece largo ricorso all’internamento negli ospedali psichiatrici quale mezzo repressivo. I cristiani ritornavano ad essere i “folli in Cristo” per i pagani persecutori. Così oltre al “martirio rosso”, quello del sangue e della fucilazione, nei primi decenni dopo la rivoluzione appare il “martirio bianco” con la privazione delle relazioni umane, la privazione del lavoro, la privazione della libertà” .
Come già evidenziato, il volume si sviluppa secondo una linea cronologica degli eventi, estrapolando dati storico-politici dai documenti normativi ed amministrativi del regime sovietico.
La situazione risulta particolarmente grave quando, consultando il quadro statistico delle persecuzioni in URSS, emergono chiari i dati dell’eccidio: 100 milioni di cittadini russi colpiti dalle repressioni del regime comunista; la Chiesa ortodossa contava prima del 1917 circa 210.000 membri del clero, dal 1917 al 1941 ne furono fucilati 150.000. Nel 1917 i vescovi erano 300, ne furono fucilati 250, gli altri furono arrestati e detenuti nei lager.
Nel 1914 i cattolici erano circa 5 milioni, 27 vescovi e 2194 sacerdoti, 1500 chiese. Dopo il 1917 i cattolici erano forse 2 milioni e mezzo, i vescovi 14, i sacerdoti 1350 e le chiese 600. Dal 1937 al 1941 furono fucilati altri 285 preti. Nel 1941 le chiese erano solo 2, sopravvissute perché appartenenti all’ambasciata francese, un solo vescovo (straniero) e 20 preti liberi, gli altri erano detenuti o erano stati costretti ad emigrare .
Dopo le indicazioni statistiche, che in certo senso introducono crudamente il lettore all’interno del quadro storico, l’Autore inizia la vera e propria trattazione storica, rimanendo sempre a diretto contatto con l’intera documentazione in suo possesso.
Nell’articolazione del volume si susseguono, dunque, le tappe fondamentali relative all’oppressione ed alla soppressione della Chiesa cattolica, a partire dal primo momento bolscevico, che nonostante avesse suscitato la speranza che “il potere sovietico, incline a promuovere il bene dei lavoratori, non avrebbe oppresso la chiesa perseguitata da sempre in Russia [...] ben presto mostrò i suoi umori antireligiosi. Prendendo ispirazione dal pensiero marxista, secondo il quale la religione è una espressione sovrastrutturale (dunque una menzogna) della base economica, V. I. Lenin riteneva possibile farla finita con la Chiesa solo con la soppressione delle sue proprietà” .
Venne istituita la “Commissione per la liquidazione dei beni ecclesiastici” e i sacerdoti cattolici divennero cittadini senza diritti civili .
Ben presto si passò al “sequestro dei beni preziosi delle Chiese in uso (si noti la espressione: ‘in uso’) alle comunità dei credenti. Il papa romano si dichiarò disposto ad acquistare gli oggetti preziosi riservati al culto sacro e gli stessi fedeli erano pronti a trovare il denaro a questo scopo e a mettere a disposizione i loro beni personali, pur di non permettere la profanazione di questi oggetti. Le autorità sovietiche non ebbero rispetto dei sentimenti dei credenti e dettero ordine di procedere” . A tutto ciò seguì un’altra, nuova, ondata di arresti e processi contro i capi della Chiesa, che furono condannati e fucilati, perché “la religione era un fenomeno ostile al potere sovietico e legata al passato oscurantista. La religione andava sradicata, una volta per sempre, anche con misure estreme se necessario” .
Pertanto e a questo scopo ebbe origine la propaganda atea, portata avanti da Emelian Vladimir Iaroslavskij che fondò la “Lega dei senza-Dio”, strettamente legata alle strutture dello stato e della polizia segreta. Tra gli strumenti più originali, l’Autore evidenzia la creazione di un diffuso lessico ateo, nuovo per la Russia. In sostituzione della parola “religione” si usava la parola “pregiudizio”, “fanatismo religioso”, “ideologia religiosa”. Il concetto di “fede” veniva sostituito dalle parole “superstizione”, “ignoranza”, “arretratezza”, “pensiero reazionario”. Per liberare i giovani dai pregiudizi religiosi, il regime comunista ingaggiò una lotta feroce contro la famiglia e la sua stabilità. La famiglia fu definita come forma fondamentale di schiavitù e sia il divorzio che l’aborto divennero leggi dello stato sovietico facilmente ottenibile l’uno e facilmente attuabile l’altro .
L’indagine e l’analisi storica segue attraversando vari momenti, dal periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale, - come si è visto, caratterizzato dalla volontà forte e decisa di eliminare e distruggere la Chiesa, con provvedimenti legislativi, morali, psicologici e fisici -, al periodo bellico, in cui il destino dei cattolici è legato alla tormenta della guerra, ed al periodo postbellico con le repressioni nei vari paesi sottoposti al controllo sovietico, con l’eliminazione anche della Chiesa greco-ortodossa, con le deportazioni e i campi di concentramento. Fino ai recenti anni ottanta, in cui finalmente la violenza della repressione in Unione Sovietica si allentò, grazie anche alla distensione tra Est ed Ovest ed all’azione dei movimenti popolari per i diritti civili attivi nelle repubbliche popolari dell’Europa Orientale . E fino al 2 dicembre del 1989, giorno in cui “Gorbacev fu ricevuto in Vaticano da papa Giovanni Paolo II [... ed al 24 dicembre quando] incontrò il patriarca russo Pimen. [...] Il primo di ottobre del 1990 il “Soviet Supremo” approvò la nuova legge sulla libertà di coscienza e delle organizzazione religiose: essa ribadiva la eguaglianza dei cittadini di fronte allo stato indipendentemente dalle loro convinzioni religiose e quindi la libertà di scegliere e praticare la religione secondo la propria coscienza” .
Ma l’essere liberi di praticare la propria religione, sottintende ed obbliga necessariamente ad una ricerca storica seria, precisa, dettagliata, che può vedere l’incipit in un libro come questo e che dev’essere proseguita con serietà d’indagine e libertà di coscienza, soprattutto in memoria di tutte quelle persone che per tale libertà hanno perso e dato la vita e a cui è doveroso rendere almeno la voce del ricordo.
Alla luce di tutto lo svolgimento del saggio, ritorna, più chiaro, ancora più evidente, il proposito che l’Autore dichiara nell’Introduzione: “Negli scritti lasciati da molte vittime traspare l’ansiosa domanda se qualcuno mai sarebbe venuto a sapere ciò che realmente accadeva nell’ombra, nei lager situati nelle immense e inaccessibili steppe della Siberia; se qualcuno mai sarebbe stato capace di districare la verità dalla menzogna. Questo è l’intento del mio libro, scritto affinché “tutta la verità sia detta, poiché chi nasconde una verità scomoda, seppure in parte, è complice degli assassini” (Max Horkheimer)” .

Roberta Fidanzia

Fiorenzo Emilio Reati, Dio dirà l’ultima parola. La persecuzione della Chiesa cattolica in Russia in epoca sovietica, Arca Edizioni, 2003, pp. 110, ISBN 88-88203-12-5, € 10.00.
Roberta Fidanzia

Recensioni, Storia

---

| »